Neonatologia veterinaria

In qualsiasi specie animale il successo del processo riproduttivo è identificato nella nascita di prole viva e vitale che possa divenire adulta e, a sua volta, riprodursi.
In medicina veterinaria l’interesse per il neonato è rimasto molto contenuto fino ai tempi recenti.
Quest’opera, ideata, maturata e realizzata da studiosi nazionali e internazionali di riconosciuta valenza sia clinica sia scientifica negli specifici settori, costituisce il primo testo di Neonatologia Veterinaria con sezioni separate per il cane e il gatto, per il cavallo, per il bovino e per il suino.
Nel testo sono inclusi, per ogni specie, brevi ma indispensabili richiami di fisiologia neonatale, la descrizione delle principali patologie neonatali e le modalità di gestione dei neonati al parto, degli orfani e dei neonati patologici, il tutto corredato da una ragguardevole serie d’immagini.
Questo testo è destinato non solo allo studio per coloro che si preparano all’esercizio della professione veterinaria, ma anche all’aggiornamento per i medici veterinari e, perché no, anche alla consultazione dei ricercatori e studiosi del settore.
Pubblicato da: segreteria AIVPA
Notizie recenti
-
Sono aperture le iscrizioni al meeting ESVO 2022 di Berlino
29 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2022
ESVO Meeting di Berlino è organizzato dalla Società Europea di Oftalmologia Veterinaria (ESVO), la più grande associazione europea per la promozione dell'oftalmologia veterinaria.
-
L’ABBANDONO È UN INCUBO.
OLTRE CHE UN REATO.INVITO CONFERENZA STAMPA
14 Luglio 2022 - Ore 11:30Di fronte all’allarmante e mai diminuita percentuale di abbandoni, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) ha voluto dare voce ai cani e ai gatti realizzando la sua prima campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali da compagnia: "L’abbandono è un incubo. Oltre che un reato."
-
Gli Omeopati veterinari sono “no vax”?
Riflessioni medico legalidi Marzio Pier Giovanni Panichi
(componente del Consiglio DirettivoMELEFOVET dell’AIVPA)in collaborazione con Ferdinando Meregaglia
(Segretario MELEFOVET dell’AIVPA)